| 
          
            |  |  
            |  |  |  |  
            |  |  
            |  |  
            |  |  
            |  |  
            | 
              
                |  |  
                |  |  | Via Sormani 48/50 20093 Cologno Monzese
 Milano, Italia
 |  
                |  |  
                |  |  | +39  02  2540457 |  
                |  |  
                |  |  | +39  02  2540457 |  
                |  |  
                |  |  | info@euralca.it |  
                |  |  |  |  
                |  |  |  |  |  
            |  |  |  | 
          
            |  | HOME | PRODOTTI | POMPE PNEUMATICHE | POMPE PNEUMATICHE A MEMBRANA SERIE CUBIC
 
 
 |  |  
            |  |  
            |  |  
            | 
           
              
                |  |  | Pompe pneumatiche a membrana serie Cubic
 |  
                |  |  |  |  
                | Introduzione
 Le minipompe a membrana Cubic sono caratterizzate dalle alte prestazioni, l’elevata potenza e la loro robustezza che le rende idonee al pompaggio di fluidi con viscosità apparenti elevate anche in presenza di parti solide in sospensione.
 Il circuito pneumatico antistallo garantisce un funzionamento sicuro e non necessita di aria lubrificata.
 La capacità di autoadescamento a secco da rilevanti altezze di pescaggio, unita alla possibilità di eseguire una regolazione fine della velocità senza perdite di pressione, nonché la possibilità di funzionare a vuoto senza subire danni, hanno conferito a queste pompe una versatilità di impiego senza precedenti.
 La vasta scelta dei materiali di composizione consente di determinare, inoltre, la migliore compatibilità chimica con il fluido e/o con l’ambiente senza trascurarne il campo di temperature.
 Il loro principio costruttivo le rende particolarmente indicate per applicazioni gravose con elevata umidità o in ambiente potenzialmente esplosivo (certificazione ATEX).
 
 Principali vantaggi
 - esecuzioni in PP, PVDF/ECTFE;
 - impiego in ambiente esplosivo (certificazione Atex zona 1- 2);
 - adatte per impieghi gravosi e ambienti con elevata umidità;
 - funzionamento a secco;
 - autoadescante a secco;
 - alimentazione ad aria non lubrificata;
 - portata e prevalenza regolabili;
 - regolazione fine della velocità a pressione costante;
 - possibilità di collettori sdoppiati (due aspirazioni e due mandate);
 - istallazione a banco o a soffitto;
 - tre posizioni per la mandata e l’aspirazione;
 - facilità di manutenzione e sostituzione pezzi;
 - ottimo rapporto di prestazioni/costi.
 
 Principio di funzionamento
 Le pompe Cubic a membrana  sono costituite da un motore pneumatico coassiale alloggiato centralmente.
 Al suo albero sono fissate le membrane di nuova generazione (profilo Long Life).
 Alle due estremità i due corpi pompa alloggiano le valvole a sfera e le relative sedi di ritegno del condotto di aspirazione e mandata prodotto.
 L’aria compressa immessa dallo scambiatore pneumatico dietro una delle due membrane determina la compressione e spinge il prodotto nel condotto di mandata contemporaneamente, la membrana opposta e solidale all’albero dello scambiatore crea una depressione aspirando il fluido.
 Una volta completata la corsa lo scambiatore pneumatico devia l’aria compressa dietro alla membrana opposta e il ciclo si inverte.
 
 Installazione
 Le pompe a membrana devono essere installate in orizzontale con appositi bulloni sui piedini o fori previsti con l’asse dello scambiatore disposto in orizzontale.
 Può essere impiegata per installazioni:
 - 
    travaso fusti (con viscosità max 10.000 cps a 20° C)
 - 
    auto adescante (con viscosità max 10.000 cps a 20° C)
 - 
    sotto battente (con viscosità max 50.000 cps a 20° C)
 - 
    immersa (con viscosità max 50.000 cps a 20° C)
 - 
  sdoppiata in aspirazione e mandata (con viscosità max 50.000 cps a 20° C)
 - 
  sdoppiata in mandata (con viscosità max 50.000 cps a 20° C)
 |  
                |  |  
                |  |  
                |  |  
                 |  |  |  |